Camminata a Zagabria

Prendo spunto da un commento di Maddalena riferito a Zagabria; “Città triste per me...casermoni enormi e tristi”. Bah… Il post-alienazione socialista “titina” si vede ancora, certo. Ci vogliono decenni per “cambiare” il look ad una città. Ci sono dei posti che comunque meritano almeno una visita.
Dalla camminatina di oggi;
- La Cattedrale, il più grande edificio sacrale della Croazia, nonostante sia stata danneggiata varie volte a causa di incendi o terremoti e la sua facciata risalga alla fine del XIX si erge nello stesso posto da più di otto secoli. Nel tesoro della Cattedrale ci sono oggetti liturgici in oro, argento, legno e pergamena che testimoniano la plurisecolare presenza del Cristianesimo in questa zona.
- Piazza Josip Jelačić, proprio nel cuore di Zagabria, luogo di incontro dei zagabresi sotto la statua equestre di Josip Jelačić e sotto l’alto orologio pubblico. Luogo pieno di brio. Bello.
- Piazza Re Tomislav, il primo Re croato il cui imponente monumento veglia con orgoglio sulla piazza abbellita di fontane e chioschi. Bellissimo il Padiglione Artistico e la Stazione ferroviaria. Magnifico l’hotel Esplanade, aperto per accogliere i viaggiatori ricchi che viaggiavano sull’Orient Express.
- Piazza San Marco, la Chiesa San Marco con il suo tetto di tegole colorate che creano i due stemmi, attira molti visitatori. Peccato che molti non danno un’occhiata intorno e si fanno scappare la Corte del Bano, oggi sede del Governo croato, il palazzo della Corte costituzionale ed il Parlamento.
- Il Dolac, pittoresco mercato ortofrutticolo famoso per i suoi ombrelloni rossi, la scalinata e la statua della contadina al mercato.
- La Porta di Pietra, l’unica porta preservata all’incendio che nel 1731 devastò la citta. L’incendio miracolosamente risparmiò anche l’immagina della Vergine Maria. Luogo sacro per i credenti di tutta la Croazia.

Bon, non ho più voglia di scrivere. Comunque si, non eccezionale, non il massimo della vitalità ma Zagabria merita, poi ci sono un sacco di pub belli tosti.
Atre Foto;

Nessun commento

Powered by Blogger.