Toruń, tra Pan di zenzero, Copernico e la mia quarantena

Città ricca di architettura e storia. La città medievale di Toruń è iscritta nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO e nel 2007 è stata inclusa nelle sette meraviglie della Polonia- 
Durante la mia permanenza di semi-auto-quarantena con visite mediche obbligatorie a Wrocław (guarda il video del mio intervento al tg di RTA) ho avuto il tempo ed il piacere di visitare questa meravigliosa cittadina.

Il piccolo centro storico è uno dei complessi urbanistici più importanti della Polonia e del nord Europa, grazie al suo impianto Medievale perfettamente conservato, rimasto integro anche dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che hanno devastato gran parte delle cittadine polacche.
Il monumento di Niccolò Copernico (Pomnik Mikołaja Kopernika) - Il monumento eretto nel 1853 in bronzo nella Piazza del Mercato della Città Vecchia, rappresenta l'astronomo Niccolò Copernico in abito accademico. La sua mano sinistra tiene un astrolabio, e il suo dito indice destro punta verso il cielo. Questo simboleggia il collegamento dell'astronomo con i suoi studi celesti e la scoperta che conseguì (la rivoluzione copernicana). Sul basamento è riportata una iscrizione in latino redatta da Alexander von Humboldt: "Nicolaus Copernicus Thorunensis, motore terrae, solis caelique statore" ("Niccolò Copernico di Toruń, mosse la terra, fermò il cielo e il sole"). Il monumento nel corso degli anni è diventato il simbolo della città di Toruń ed è un frequente punto di ritrovo.

Municipio della Città Vecchia (Ratusz Staromiejski) - Situato al centro della Piazza del Mercato della Città Vecchia, è uno degli esempi più importanti di architettura medievale in Europa. La costruzione venne iniziata nella metà del XIII secolo, ampliata nel XIV secolo e sollevata di un piano agli inizi del XVII secolo. La torre del Municipio della Città Vecchia è la più antica torre municipale in Europa centro-orientale. Oggi l'edificio ospita il ramo principale del Museo Circondariale (Muzeum Okręgowe).
Ho scoperto (in realtà piuttosto facilmente visto che ci sono decine di negozi ad ogni angolo, es. questo) che il pandizenzero, o come lo chiamano loro, il pierniki viene preparato sin dai tempi del medioevo ed è una vera tradizione. Pan di Zenzero nato qui ma che ha conquistato il mondo intero.
Chiesa di San Giacomo (Kościół św. Jakuba) - Chiesa parrocchiale della Città Nuova di Toruń, ubicata nell'angolo orientale della Piazza del Mercato della Città Nuova. La costruzione è iniziata nel 1309 e terminata nel XV secolo. La chiesa fin dalla sua consacrazione appartenne ai monaci benedettini, negli anni 1557-1667 fu affidata alla comunità evangelica, per poi ritornare nuovamente in mano ai monaci benedettini, che vi ci rimasero fino al XIX secolo. Grazie alla sua caratteristica forma, alla ricchezza dei dettagli architettonici esterni e la sofisticata configurazione spaziale degli interni, la chiesa è uno degli esempi più importanti del gotico baltico. L'interno ben conservato, presenta numerosi affreschi databili al XIV secolo e al XV secolo, e diversi arredi in stile goticorinascimentalemanierista e barocco.

Artista di strada che canta nel parco per qualche zloty, tirare su un bambino non è mica facile. Vicino a lei il passeggino, il marito poco distante che vende braccialetti e cianfrusaglie. Giovani, molto giovani, lei ancora al conservatorio, lui all'università. Mi sono fermato ad ascoltarla per un paio di brani, ho pagato il mio “biglietto” e le ho chiesto il permesso di farle un paio di foto. Poche chiacchiere e mi ha chiesto chi è il mio musicista preferito, “Nick Cave senza dubbio” le ho risposto “ma anche Stanisław Soyka non mi dispiace”. Mi ha guardato meravigliata con due occhi così! E poi mi ha parlato in polacco. “Sono italiano, credimi” e me ne sono andato…



Powered by Blogger.